I legumi rappresentano un alimento molto prezioso nella nostra dieta è ricco di fibre, ha una buona quota proteica, in estate, però, consumare i legumi può essere difficile, soprattutto se si è abituati a mangiarli solo a zuppa … ed è davvero un peccato rinunciarvi solo perchè scarseggia la fantasia in cucina… per questo motivo oggi vi propongo una ricetta dal sapore arabo che vi farà riscoprire i legumi anche in estate 🙂
La ricetta di oggi sono i falafel: polpettine di ceci o fave accompagnate da una salsina deliziosa a base di sesamo (ricca di acidi grassi polinsaturi e di calcio).
Allacciate i grembiuli e partiamo
Preparazione
In un mixer inserire i ceci, se si usano quelli in barattolo scolarli bene e sciacquarli così da eliminare il sale in eccesso, la cipolla, l’aglio, il coriandolo e il prezzemolo e mixare cosi mescolare gli ingredienti tra loro (il composto avrà una consistenza granulosa).
Aggiungere all’interno del mixer anche, l’olio, il succo di limone , il cumino, il sale e il bicarbonato e mixare un altro paio di minuti.
A questo punto prelevare piccole porzioni di impasto e formare le polpettine, ponedole su una teglia da forno ricoperta di carta forno. Un a volta completate le polpette inserirle in forno precedentemente riscaldato per circa 20 minuti, una volta trascorsi girare sul lato opposto le polpette e lasciarle cuocere altri 10 minuti.
Mentre le polpette ultimano la cottura iniziamo a preparare la salsa.
In una ciotolina inserire un paio di cucchiai abbondanti di salsa tahina, il succo di un limone, l’acqua il sale e il pepe mescolare bene, può essere utile aiutarsi con una frusta così da emulsionare bene i grassi della salsa con il succo di limone, e continuare a mescolare fino ad ottenere un composti denso e cremoso (in caso il composto dovesse risultare troppo denso aggiungere un paio di cucchiaini di acqua).
Ecco pronte le Falafel con la salsa tahina perfette per guarnire una piadina o da inserire in un’insalata oppure come secondo estivo fresco e veloce 🙂
è davvero una delle mie ricette preferite, è estremamente scenografica con il suo colore vivace e invitante, è facilissima da preparare e ci vogliono solo 5 minuti, e poi è un piatto davvero eccezionale, infatti è ricco di amminoacidi essenziali, vitamina C, fosforo, magnesio, ferro, calcio e potassio, aiuta a combattere la ritenzione idrica e riduce i danni dello stress ossidativo.
[one_half]
E’ una ricetta perfetta per un aperitivo o un antipasto simpatico, ottimo da servire con un bel cruditè di verdure ….. io li avevo prepararti per un aperitivo e ho messo l’hummus di dei cestini di pane con i cereali guarnendoli con verdure crude di stagione.
INGREDIENTI
[one_half_last]
[/one_half_last]
PREPARAZIONE
Frullare tutti gli ingredienti in un robot da cucina fino ad ottenere una consistenza cremosa, nel caso il composto non sia abbastanza cremoso potete aggiungere un po’ d’olio.
Potete utilizzare anche i ceci in scatola, ma sciacquateli con acqua corrente prima di utilizzarli per essere sicuri di aver allontanato tutto il sale in eccesso.
Ecco a voi un sano e gustoso hummus
Sono fantastici da sgranocchiare e sono una merenda davvero perfetta per chi pratica sport, per chi cerca di mantenere la linea ma anche per i bambini (basta utilizzare meno pepe).
Fatemi sapere se vi sono piaciuti.