Le feste di Natale sono alle porte e ancora non senti l’atmosfera natalizia ???
Prova preparando questi buonissimi biscotti… non sono esatta mente dietetici ma ogni tanti ci sta… io credo che siano davvero una buona idea regalo, magari all’interno di una latta natalizia o come accompagnamento ai regalini di natale da apporre su ogni pacchetto 🙂
Sono davvero semplicissimi da fare e potete farli anche con i bambini se li avete, sarà un’esperienza divertente anche per loro 🙂 un unico suggerimento non dimenticate di mettere in sottofondo una canzoncina natalizia … varranno MOLTO più buoni!
In una ciotola capiente inserire tutti gli ingredienti secchi e mescolarli tra loro, aggiungere poi uno alla volta gli ingredienti liquidi ed incorporarli al composto, prima con una forchetta poi con le mani.
Lavorare, solo un pochino, l’impasto sul tavolo da lavoro e porla in frigo coperta da un canovaccio per 20-30 minuti.
Una volta passato questo tempo, stendere l’impasto con uno spessore di circa 1/2 cm e con l’aiuto delle formine dargli la forma desiderata. Porre i biscotti su una teglia da forno ricoperta di carta forno e infornare a 180° per 15-20 minuti .
La casa si riempirà di un buonissimo odore di cannella … provare per credere!
Ecco la buonissima ricetta che ho usato ieri per il muo plumcake a bassissimo contenuto di grassi e con un’elevata quota proteica.
Onestamente l’ho trovato buonissimo, morbido e molto versatile, ad esempio ieri l’ho guarnito con le mele ma credo sia perfetto anche con altri frutti tipo fichi, banane, mirtilli, ma anche zucca o perchè no noci e nocciole… insomma estremamente versatile!
preparazione
In una ciotola capiente mescolare con l’aiuto di una spatola i 240 g di yogurt e unire lo zucchero continuando a mescolare, aggiungere le uova e sbatterle fino ad ottenere un composto omogeneo.
Amalgamare la bustina di lievito con la farina e un po’ per volta unite la farina al composto di yogurt e zucchero.
Mescolare bene l’impasto aiutandovi con delle fruste da impasto, aggiungendo il pizzico di cannella. Il composto risulterà un po’ appiccicoso.
Non impastare a lungo, vi basterà amalgamare tutti gli ingredienti.
Ricoprire la teglia con della carta forno precedentemente bagnata, strizzata e sistemata nella teglia da plumcake.
Sistemare l’impasto nella taglia aiutandovi con una spatola bagnata.
una volta sistemato aggiungere le mele posizionandole una dopo l’altra in fila.
Infornare e cuocere a forno caldo 160° per 35-40 minuti, fare la prova stuzzicadenti per controllare la cottura (inserire lo stuzzicadenti nel dolce e se esce asciutto allora è pronto)
Far raffreddare prima di servire.
Chi mi segue si gli altri social sa che i giorni scorsi ho preparato dei buonissimi gnocchi di zucca, ed ora vi propongo la ricetta.
Ho avuto difficoltà a capire quale tipo di zucca fosse necessaria, e questo sicuramente è il punto più importante, deve essere una zucca farinosa ed asciutta, la migliore è sicuramente la mantovana, quella piccolina verde fuori e arancione dentro! La scelta della zucca è cruciale per la riuscita del piatto, quindi bisogna farci grande attenzione !
Pulire la zucca dai semi e dai filamenti interni e tagliarla a fettine sottili, mettere la fette di zucca su una leccarda coperta da carta forno ed infornare in forno pre riscaldato a 200° per circa 30 min, per capire se la zucca sia pronta o meno bisogna assicurarsi che sia diventata morbidissima.
Quando la zucca sarà pronta tirarla via dal forno e lasciarla intiepidire.
A questo punto eliminare la buccia esterna e mettere il purè di zucca all’interno di una ciotola capiente, aggiungere la farina con l’uovo e mescolare bene, aggiungere anche il sale e, io consiglio, anche un pizzico di noce moscata e pepe.
Dividere l’impasto ottenuto e porlo su un tavolo da lavoro, formare dei cordoncini con l’impasto infine tagliarli a piccoli pezzi (circa un centimetro e mezzo), a questo punto con l’aiuto di una forchetta o di un tagliere riga gnocchi, dategli la tipica forma rigata.
Intanto mettere a bollire l’acque, quando i nostri gnocchi saranno pronti tuffarli nell’acqua, dopo pochi minuti saliranno a galla e saranno pronti per essere conditi.
Per il condimento possiamo usare un classico burro (chiarificato) e salvia oppure per un gusto alternativo un burro di 100% noci.